Mondo Mobile Web | 2019-11-16 | Rete 5G Vodafone: a XFactor la prima performance olografica transnazionale live in Europa | Scopri di più ![]() |
Il sole 24 ore | 2019-11-06 | Vodafone testa il 5G nell'automotive, dal sorpasso assistito alla coda "smart" | Scopri di più ![]() |
La Stampa | 2019-11-06 | Vodafone, sorpasso assistito e coda intelligente. Come il 5G migliora la sicurezza stradale e riduce i consumi | Scopri di più ![]() |
Quattroruote | 2019-11-06 | Così il 5G connette e potenzia gli Adas | Scopri di più ![]() |
Mondo Mobile Web | 2019-11-06 | Vodafone 5G: dal sorpasso assistito alla coda intelligente. Quattro soluzioni 5G Automative inedite | Scopri di più ![]() |
Tecnoandroid | 2019-10-12 | Vodafone Action for 5G: oltre 2 milioni di euro per progetti 5G | Scopri di più ![]() |
Il Sole 24 Ore | 2019-10-09 | Vodafone dimostra le potenzialità della chirurgia da remoto su 5G | Scopri di più ![]() |
Il Messaggero | 2019-10-09 | Vodafone: "Così il 5G cambia il mondo della medicina" | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2019-10-09 | Vodafone, al via la terza edizione di "Action for 5G" | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2019-10-08 | Interventi chirurgici e ambulanze connesse: a Milano si sperimenta la nuova medicina con il 5G | Scopri di più ![]() |
Prima Comunicazione Online | 2019-10-08 | Il 5G per la salute: Vodafone presenta a Milano i suoi progetti, dalla chirurgia da remoto all'ambulanza connessa | Scopri di più ![]() |
Digital Day | 2019-10-08 | Il chirurgo opera da remoto sotto rete 5G: il test di Vodafone è un inedito esperimento italiano | Scopri di più ![]() |
Webnews | 2019-09-27 | Vodafone rivoluzione il gaming con il 5G | Scopri di più ![]() |
Tom's Hardware | 2019-09-27 | Vodafone GameNow e Power Gaming: la rivoluzione 5G continua | Scopri di più ![]() |
Il Messaggero | 2019-09-27 | Vodafone rivoluziona il 5G: lancia Power Gaming e GameNow | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2019-09-24 | Game Now, Vodafone lancia i videogiochi in streaming 5G | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2019-07-22 | Una specie di Wall-E connesso vince il 5G Challenge di Vodafone | Scopri di più ![]() |
Messaggero | 2019-06-06 | Vodafone brucia i concorrenti sul 5G | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2019-06-06 | Vodafone accende il 5g a Milano Bisio << In 100 città entro il 2021 >> | Scopri di più ![]() |
Corriere delle Comunicazioni | 2019-05-05 | Vodafone Italia batte tutti, acceso il 5G in 5 città. Bisio: “Tra i primi in Europa” | Scopri di più ![]() |
La Martesana | 2019-04-16 | Il 5G arriva a Carugate a scuola, in Comune e in biblioteca | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2019-03-18 | Streaming 4K in mobilità tra i test 5G di Vodafone | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2019-03-16 | Vodafone, così il 5G rivoluzionerà scuole e ospedali | Scopri di più ![]() |
Il Sole 24 Ore | 2019-03-15 | Robot collaborativi, big data e droni: così il 5G rivoluziona l’industria italiana | Scopri di più ![]() |
Class | 2019-01-01 | 5G, che cosa è, come funziona e a che cosa serve davvero | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2018-12-14 | A X Factor la prima sperimentazione europea del 5G in uno show in diretta | Scopri di più ![]() |
Il Sole 24 Ore | 2018-12-14 | X Factor vista con «gli occhi» del 5G, la scommessa di Vodafone e Sky | Scopri di più ![]() |
key4biz | 2018-12-13 | Vodafone presenta la sua rete 5G a Milano. Il video reportage | Scopri di più ![]() |
Il Sole 24 Ore | 2018-12-12 | Ambulanze connesse e droni in 5G. Vodafone investe 90 milioni a Milano | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2018-12-12 | Ambulanze connesse e big data, Milano capitale europea del 5G | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2018-12-12 | Milano capitale europea per la rete 5G | Scopri di più ![]() |
prima Comunicazione | 2018-12-12 | Il 5G è realtà a Milano: Vodafone supera l’80% di copertura della popolazione e presenta i nuovi progetti alla città | Scopri di più ![]() |
Digital Day | 2018-12-11 | Vodafone accende a Milano la prima rete 5G d'Italia. Bisio: "Nuova età dell'oro" | Scopri di più ![]() |
Wired | 2018-12-11 | 5G, a Milano Vodafone accende la prima rete. Nel 2019 altre 4 città | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2018-12-11 | Vodafone accende a Milano la prima rete 5G in Europa | Scopri di più ![]() |
ninja | 2018-11-15 | Ad un progetto sul tennis va l'Hackathon del 5G di Vodafone | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2018-11-12 | Internet: ma il 5G a cosa serve? Ecco dieci cose che potremo incominciare a fare | Scopri di più ![]() |
La Repubblica | 2018-11-07 | Una giornata "veloce" a Milano: Vodafone accende il 5G | Scopri di più ![]() |
Corriere Comunicazioni | 2018-11-07 | Dal turismo 4.0 alla sanità smart, il 5G by Vodafone vince a Milan | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2018-10-14 | Intervista a Sabrina Baggioni - Ambulanze digitali e polizia con i droni: la rivoluzione 5G | Scopri di più ![]() |
Il messaggero | 2018-10-04 | Vodafone, al via secondo bando dedicato a startup e PMI | Scopri di più ![]() |
Corriere Comunicazioni | 2018-10-04 | Action for 5G, via alla seconda edizione: sul piatto 2,5 milioni | Scopri di più ![]() |
prima Comunicazione | 2018-10-01 | Intervista a Sabrina Baggioni - Sfida a Milano | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2018-09-07 | Quando la cura comincerà dall'ambulanza connessa | Scopri di più ![]() |
Start Up magazine | 2018-07-11 | Vodafone e il 5G, in prima linea verso l’evoluzione | Scopri di più ![]() |
key4biz | 2018-07-10 | 5G, Vodafone realizza a Milano la prima rete conforme allo standard 3GPP | Scopri di più ![]() |
Class | 2018-07-01 | Con il 5G tutto sarà più facile e veloce | Scopri di più ![]() |
Corriere Comunicazioni | 2018-05-22 | 5G, Bisio (Vodafone Italia): “Milano città più avanzata d’Europa” | Scopri di più ![]() |
key4biz | 2018-02-16 | Vodafone 5G, i primi "use case" per Milano | Scopri di più ![]() |
Economy Up | 2018-02-16 | Action for 5G, così Vodafone investe sulle imprese che svilupperanno servizi con la banda ultra larga | Scopri di più ![]() |
Ansa | 2018-01-10 | Vodafone: al via Action for 5G, primo bando per startup | Scopri di più ![]() |
Il Sole 24 Ore | 2017-12-12 | Milano alla prova 5G. L'area metropolitana coperta entro il 2019 | Scopri di più ![]() |
Data Stampa | 2017-12-12 | Milano capitale europea del 5G | Scopri di più ![]() |
La Stampa | 2017-12-12 | Milano diventa il più grande laboratorio per sperimentare il 5G in Europa | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2017-12-12 | Vodafone Italia lancia il 5G. Milano città capofila, investiti 90 milioni di euro | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2017-11-29 | La svolta di Internet superveloce "Milano sarà capitale europea del 5G" | Scopri di più ![]() |
La Stampa | 2017-11-20 | Nuovo primato di Vodafone nella sperimentazione 5G | Scopri di più ![]() |
Corriere della Sera | 2017-08-03 | 5G, Vodafone si aggiudica la sperimentazione per l'area di Milano | Scopri di più ![]() |
Il 5G è la nuova tecnologia di comunicazione mobile. Non si tratta della semplice evoluzione dell’attuale rete 4G, poiché prevede anche l’introduzione di nuovi paradigmi infrastrutturali che permetteranno l’introduzione e lo sviluppo di applicazioni e prodotti innovativi. Grazie al 5G sarà possibile gestire nuovi scenari di connettività caratterizzati da altissima affidabilità e bassissima latenza.
Il 5G migliorerà non solo la velocità di connessione (che potrà superare i 10 Gbps) ma consentirà anche lo sviluppo di applicazioni che richiedono bassa latenza (il tempo di risposta scenderà a 1-10 ms) e alta affidabilità (i servizi “mission critical”) o la connessione di milioni di oggetti e sensori a bassa energia per chilometro quadrato (i servizi “massive IoT”).
Il Massive MIMO (Massive Multiple Input, Multiple Output) è una caratteristica delle nuove antenne 5G che consente di indirizzare la potenza verso ogni utente in modo efficiente e dinamico, aumentandone la capacità della cella, incrementandone la velocità di trasmissione (throughput) e migliorandone le condizioni radio.
Il MEC (Multi-access Edge Computing) è un’architettura che permette di avvicinare fisicamente all’utente alcune funzioni applicative che oggi risiedono su server centrali, riducendo al massimo la latenza tra lui e l’applicazione. Sarà quindi possibile trasferire parte dell’intelligenza dal dispositivo alla piattaforma MEC all’interno della rete 5G. In questo modo si andrà a ridurre la complessità computazionale del dispositivo stesso, con una semplificazione dei requisiti hardware.
La sperimentazione 5G è in corso nell’area metropolitana di Milano (dove è stata assegnata a Vodafone), a Prato e L’Aquila (assegnata a Wind Tre e Open Fiber) e a Bari e Matera (TIM, Fastweb e HUAWEI) sulle frequenze di banda 3,6-3,8 GHz assegnate per la sperimentazione dal Mise (Ministero dello sviluppo economico).
Vodafone, con il contributo di importanti partner industriali e tecnologici, sta testando le potenzialità del 5G realizzando servizi evoluti tramite lo sviluppo di applicazioni pratiche mirate.
No, perché la sperimentazione del 5G è rivolta esclusivamente ad alcuni partner tecnologici e istituzionali già selezionati e comunicati al Ministero dello sviluppo economico. Se vuoi sviluppare il tuo prodotto o servizio in 5G puoi partecipare al bando Action for 5G.
Action for 5G è il programma di Vodafone Italia rivolto a startup, PMI e imprese sociali per sostenere lo sviluppo e la crescita di progetti innovativi in 5G. Un'opportunità concreta con 10 milioni di euro di investimenti complessivi in 4 anni, in cash e servizi. Siamo quest’anno alla terza edizione di Action for 5G.
Sì. Per navigare e usare i servizi in 5G devi avere un dispositivo e un’offerta abilitati ed essere sotto copertura 5G, al momento disponibile in alcune aree di Milano, Bologna, Torino, Roma e Napoli.
Per poter navigare in 5G devi avere un’offerta e un dispositivo abilitati al 5G, una SIM da almeno 128K ed essere sotto copertura 5G.
Ti basta cliccare su “Candidati al bando”, creare il tuo account e compilare l’Application Form entro e non oltre le ore 23.59 di lunedì 3 febbraio 2020. Puoi completare la candidatura in momenti diversi salvando le versioni intermedie e cliccando su “Invia candidatura” per inviare definitivamente il tuo progetto. La partecipazione è gratuita e non prevede alcun vincolo.
Sì, creando un account Action for 5G dedicato a ciascun progetto.
Per ogni progetto devi allegare:
Tutti i documenti richiesti possono essere in lingua italiana o inglese.
La presentazione deve includere lo scenario competitivo, la descrizione del bisogno soddisfatto dalla soluzione e il target di riferimento, la tecnologia sviluppata e/o adottata e le evoluzioni future, il modello di business e il piano di sviluppo (tempi e costi) per le diverse fasi di Action for 5G. Deve comunicare i punti di forza della soluzione proposta mostrando come la tecnologia 5G sia un fattore abilitante e distintivo.
No, è necessario che la startup sia già costituita al momento dell’invio della candidatura.
Sì, puoi candidarti se hai un progetto innovativo che abbia un vantaggio competitivo forte e difendibile e dove il 5G sia un fattore distintivo e abilitante. Devi inoltre avere asset, risorse e team dedicati esclusivamente al progetto che intendi presentare.
Sì, ma solo qualora Vodafone decidesse di entrare in equity. In questo caso la PMI si impegna a costituire uno spin-off nel quale conferire il ramo di azienda costituito dalla linea di business dedicata al progetto selezionato e finanziato con il programma Action for 5G.
Sì, ma solo se partecipi alla sperimentazione 5G di Vodafone e con progetti diversi da quelli oggetto della sperimentazione stessa.
Sì, possono partecipare al bando Action for 5G solo legal entity già operanti o che opereranno in Italia e che concorreranno dunque a far crescere e innovare il sistema Paese Italia.
Sì, per poter applicare al bando non è necessario operare nell'hinterland milanese.
Sì, puoi applicare al bando e iniziare a testare la tua soluzione con l’attuale tecnologia NB-IoT sulle frequenze in banda 800Mhz già disponibili oggi. Successivamente, il progetto potrà essere scalato su rete 5G sfruttando a pieno le ulteriori potenzialità della rete 5G in materia di IoT, consentendo di connettere milioni di oggetti per chilometro quadrato utilizzando la banda 700 Mhz quando sarà messa a disposizione dal Mise.
Sì, ma per essere selezionato devi dimostrare i vantaggi che il 5G apporta al progetto (ad esempio miglioramento rilevante della customer experience, nuovi target di clienti indirizzabili, nuove funzionalità o servizi erogabili).
Sì, ma solo in caso di idee innovative sviluppabili esclusivamente in 5G. Non saranno pertanto ammesse idee per le quali sia sviluppabile un prototipo con l’utilizzo di tecnologie attuali (es. 4G, NB-IoT) e non sia affatto necessario il 5G.
Sì, è necessario sottoscrivere un Accordo Quadro che regola l’accesso alle diverse fasi e ai relativi finanziamenti.
Alle aziende selezionate verrà offerta consulenza e supporto specifico sulla tecnologia 5G con esperti di Vodafone Italia, del Politecnico di Milano o di altri partner tecnologici per finalizzare il design del proprio prodotto o servizio in tecnologia 5G. Si potrà accedere agli spazi dell’Open Lab di Vodafone Italia e del Campus Open Lab del Politecnico di Milano. Inoltre, in base al piano di spesa presentato al momento della candidatura, le aziende potranno accedere ad un primo contributo in denaro per sviluppare una demo esplicativa della soluzione.
Le aziende selezionate che accedono alla fase di Sviluppo e Test in Lab saranno oggetto di due diligence. Investitori e consulenti esterni scelti da Vodafone analizzeranno le informazioni riguardanti l’azienda (struttura organizzativa, societaria, economica-finanziaria, ecc.), le sue potenzialità e il progetto stesso, potendo richiedere alle aziende eventuali dettagli aggiuntivi.
In questa fase le aziende finaliste riceveranno un ulteriore contributo in denaro da parte di Vodafone per la realizzazione di un primo prototipo funzionante in 5G. Le aziende potranno accedere alle aree 5G dell’Open Lab di Vodafone Italia e del Campus Open Lab del Politecnico di Milano per sviluppare e integrare il proprio progetto con la tecnologia 5G e potranno utilizzare il MEC e i terminali 5G disponibili con il supporto di personale tecnico di Vodafone Italia.
Dovrai presentare una project review che comprenda il modello di business e di pricing, la customer experience e l’architettura 5G della soluzione con i flussi dati end-to-end, il piano di sviluppo e il financial plan a 3 anni con il relativo funding necessario e il piano di spesa dettagliato per la successiva fase di Sviluppo e Test in Lab. È richiesto inoltre la presentazione al Board di un mockup/demo del prodotto.
Dovrai presentare un prototipo funzionante, sviluppato e testato in laboratorio su architettura 5G.
Dovrai aver completato lo sviluppo, ottimizzazione e ingegnerizzazione della soluzione hardware e/o software in 5G e la sua validazione di mercato e tecnica on field. Il tuo progetto sarà pronto per il lancio commerciale.
Vodafone Italia ha stanziato 10.000.000€ per Action for 5G in 4 anni. Per la terza edizione del bando sono disponibili complessivamente 2.500.000€. I progetti vincitori accederanno ai contributi più rilevanti: fino a 1.000.000€ per progetto in base al piano di sviluppo e lancio sul mercato presentato ed approvato dal Board.
Si prevede di arrivare alla selezione di 1 o 2 progetti vincitori.
I fondi verranno erogati in denaro e/o servizi, in più tranche e in accordo alle diverse fasi del bando, previa sottoscrizione di un Accordo di Erogazione che ne definisce le modalità e le condizioni. Gli investimenti in cash potranno essere convertiti in equity da parte di Vodafone entro 24 mesi dall’ultima erogazione.
Nel caso di progetti particolarmente strategici, Vodafone andrà a erogare fondi in denaro acquisendo, tra gli altri, il diritto di ingresso nel capitale dell’azienda finanziata.
In caso di un interesse commerciale da parte di Vodafone per il progetto, i fondi potranno essere erogati per sostenere il lancio commerciale dello stesso e Vodafone ne acquisirà, tra gli altri, i diritti per l’esclusiva commerciale per un periodo di 24 mesi dal lancio sul mercato in 5G.
Nel caso in cui il progetto sia estremamente innovativo ma richieda ulteriori fasi di progettazione, Vodafone erogherà fondi per sostenerne lo sviluppo acquisendo i diritti di “first look” per i successivi round di finanziamento.
In questa fase i progetti selezionati riceveranno servizi di consulenza tecnico-specialistica e un primo finanziamento sulla base del piano di spesa presentato dalla candidata.
Ciascuno dei progetti finalisti che accederanno alla fase di Sviluppo e Test in Lab riceveranno un secondo finanziamento in base al piano di spesa presentato dalla candidata e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Ciascuno dei progetti vincitori inizierà una fase di sviluppo, ottimizzazione e validazione del prodotto e riceverà un finanziamento fino a 1.0000.000€ in denaro in base al piano di spesa presentato dalla candidata e al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Se il piano subisse ritardi e le modifiche non fossero approvate dal Board non verranno erogate le successive tranche di finanziamento.
L’azienda selezionata manterrà la titolarità sui diritti di proprietà intellettuale maturati prima della candidatura al bando Action for 5G.
L’azienda selezionata acquisirà la titolarità esclusiva sui diritti di proprietà intellettuale riconoscendo a Vodafone il diritto all’utilizzo e allo sfruttamento economico esclusivo e gratuito per una durata allineata a quella della validità delle privative.
Sì, per garantire la riservatezza reciproca di informazioni, dati, documenti di carattere riservato o confidenziale, sarà sottoscritto un accordo di riservatezza che disciplinerà i criteri, le modalità e i limiti che regoleranno l’acquisizione e l’utilizzo delle informazioni riservate tra Vodafone e i candidati selezionati. Informazioni in merito al progetto selezionato potranno essere rese pubbliche mantenendo la riservatezza sul contenuto innovativo del progetto stesso e concordando con Vodafone contenuti e mezzi di comunicazione.