
La raccolta delle candidature è terminata.
È in corso la fase di Valutazione.
La raccolta delle candidature è terminata.
È in corso la fase di Valutazione.


Startup, piccole e medie imprese e imprese sociali con asset e risorse dedicate possono candidare il loro progetto innovativo da sviluppare o potenziare con la tecnologia 5G.

5g e le piattaforme vodafone
Ultra Mobile Broadband del 5G per un’elevata velocità di connessione in mobilità (10-100 Mbps per utente con picchi di 1-20 Gbps).
Latenza al millisecondo del 5G per comunicazioni interattive e ultra affidabili a bassissima latenza (1-10 ms)
Multi-access Edge Computing (MEC), accessibile da rete Vodafone 5G o 4G, per soluzioni altamente scalabili, di intelligenza distribuita e orchestrazione di oggetti connessi e collaborativi
Safer Transport for Europe Platform (STEP) per soluzioni V2X di mobilità cooperativa, in 5G o 4G, che condividono dati e informazioni con gli operatori automotive, gli sviluppatori di applicazioni, i gestori delle infrastrutture stradali e l’industria automobilistica
Settori
- Digital Health & Wellbeing:
equilibrio psicofisico, work/life balance, stile di vita sano, sicurezza alimentare; prevenzione e monitoraggio non invasivo di parametri vitali e comportamentali, diagnostica da remoto, social/health care, riabilitazione e cure accessibili e su misura, soluzioni modulari e scalabili. - Secure, Sustainable & Connected Mobility:
real time alert e monitoraggio comportamenti alla guida, previsioni condizioni stradali, sistemi cooperativi anti collisione, protezione utenti vulnerabili, guida autonoma/assistita, veicoli connessi V2X anche in aftermarket, ricostruzione dinamica incidenti, ottimizzazione traffico e spostamenti, Mobility as a Service per veicoli condivisi e trasporto pubblico. - Green Economy & Energy Management:
ottimizzazione utilizzo energia per singoli apparati, monitoraggio e risparmio energetico, smart grid, zero sprechi, protezione del territorio e monitoraggio ambientale , riutilizzo & retrofit per rendere device/apparati intelligenti e connessi.
Tecnologie
- Deep Tech & AI/Machine Learning
- Holography
- Human-Machine Collaboration
- Multi access Edge Computing (MEC)
- Robotics
- Computer Vision
- V2X & Collaborative Vehicle
- XR / Extended Reality
- Wearable & Smart Device
- 3D capturing & modelling
Startup, PMI e imprese sociali interessate a sviluppare il loro progetto innovativo con Vodafone Italia sfruttando il 5G e le piattaforme Vodafone.
Se il tuo progetto, per il mercato Consumer o Business, è ad alto potenziale, sinergico con Vodafone nei settori di interesse e utilizza tecnologie innovative e distintive questa è la tua occasione.
Cosa offriamo

Risorse finanziarie per lo sviluppo tecnico

Risorse di Edge Cloud e supporto tecnico

Mentorship, networking e visibilità

Spazi, infrastruttura e device di test

Piattaforma di mobilità cooperativa

Coaching e servizi dedicati

Risorse finanziarie per lo sviluppo tecnico

Risorse di Edge Cloud e supporto tecnico

Mentorship, networking e visibilità

Spazi, infrastruttura e device di test

Piattaforma di mobilità cooperativa

Coaching e servizi dedicati
Timeline Action for 5G
candidature
Presentati
Ammessi
al Board
Finanziati
I vincitori dell’edizione 2022

2WATCH è una startup innovativa, una media-tech company che opera in ambito e-sport e gaming.
Grazie a Action for 5G si realizzerà il primo Virtual Idol: uno streamer virtuale generato ed animato attraverso CGI (Computer Generated Imagery), che potrà interagire con il mondo reale grazie al 5G, alle tecnologie di motion capture ed alla modellazione 3D. Il Virtual Idol potrà effettuare live streaming e creare contenuti sui principali Social Network, entrare e uscire dai Metaversi ma anche partecipare ad eventi dal vivo e realizzare IRL (In Real Life) streaming in outdoor.

UBIQUICOM è una PMI Innovativa che offre soluzioni IoT avanzate di localizzazione e tracciamento in tempo reale (RTLS – Real-Time Locating Systems) per l’efficienza e la sicurezza nell’industria, nella logistica e nell’healthcare, in prospettiva lean e sustainability.
Grazie a Action for 5G realizzerà il servizio di diagnostica da remoto in 5G delle anomalie dei carrelli elevatori e dei veicoli per la movimentazione nell’intralogistica e la loro configurazione da remoto, che consentirà di ridurre gli spostamenti on-site dei tecnici con impatti positivi sulla produttività e sulla riduzione dei costi.
I vincitori dell’edizione 2021

Startup innovativa di Faenza nata nel 2015. Ha sviluppato Jobot, un robot a guida autonoma flessibile ed economico per l’automazione logistica indoor.
Action for 5G consentirà di realizzare una nuova generazione di AMR (Autonomous Mobile Robot), i 5Gjobot, flessibili per adattabilità ai mutamenti ambientali ed efficienti in fase di installazione. Grazie alla bassa latenza e alla ultra-reliability del 5G, saranno in grado di collaborare in real-time fra di loro e di interagire con i sensori presenti nell’ambiente per un sistema di navigazione ancora più performante e affidabile. Sarà introdotto anche il recovery da remoto per incrementare le possibilità di controllo dei robot in situazioni particolari, quali per esempio le missioni di sanificazione effettuate tramite la versione anti-Covid dotata di lampade UV-C.

PMI innovativa nata nel 2012 che opera nel settore delle Smart City e Smart Industry. Fornisce soluzioni innovative per rendere più sicure e vivibili le nostre città utilizzando video sensori e algoritmi di intelligenza artificiale proprietari.
Action for 5G, grazie alla bassa latenza del 5G e all’utilizzo dell’edge computing, consentirà di aumentare la capacità di trasmissione e di calcolo delle informazioni abilitando nuovi servizi per il rilevamento e il blocco immediato della circolazione di veicoli non autorizzati o che stanno effettuando manovre pericolose nonché la gestione di una molteplicità di servizi per le Smart Cities con un’unica e semplice installazione.
Il vincitore dell'edizione 2020

FifthIngenium, nata nel 2014, si focalizza sulle tecnologie emergenti applicate ai bisogni di business per il manufacturing, per il settore medico e il mondo della scuola.
Grazie a Action for 5G, ha realizzato e testato in campo con lezioni sperimentali presso il Liceo Parini e il Politecnico di Milano la prima piattaforma di e-learning 5G basata su classi aumentate supportate da Mixed Reality e A.I.: spazi di apprendimento dove studenti e docenti, nello stesso luogo o in modalità remota, possono interagire tra loro e con oggetti/concetti virtuali in modalità che stimolano competenze di collaborazione, negoziazione, memorizzazione, per un’esperienza di apprendimento personalizzata, condivisa e immersiva.
Il vincitore dell'edizione 2019

Startup innovativa e spin-off del Politecnico di Milano fondata nel 2018. Sviluppa algoritmi innovativi che applica a tecnologie di mixed reality per la visualizzazione di modelli 3D paziente-specifici a supporto di operazioni chirurgiche.
Grazie a Action for 5G hanno realizzato e validato con un primo trial clinico presso l’U.O. di Cardiochirurgia dell’Ospedale San Raffaele di Milano la soluzione di Remote Proctoring in 5G per il supporto da remoto all’equipe medica in sala operatoria da parte di specialisti e medici esperti.
I vincitori dell'edizione 2018

Startup innovativa di Milano costituita nel 2016. Applica la matematica e la data science al mondo dello sport per ottimizzarne le performance.
Grazie a Action for 5G hanno realizzato la prima piattaforma di game intelligence in real time dedicata al calcio, per gli staff tecnici e per i fan in realtà aumentata, portando in campo con successo il Football Virtual Coach con molte squadre.

Startup innovativa di Ferrara nata nel 2014 e focalizzata sulla realtà aumentata a supporto delle attività di training e manutenzione per il mondo del manufacturing.
Grazie a Action for 5G hanno realizzato un prototipo in 5G della loro soluzione di manutenzione assistita da remoto in realtà aumentata 3D.
Domande Frequenti
Ti basta cliccare su “Partecipa a Actionfor5G”, creare il tuo account e compilare l’Application Form entro e non oltre le ore 23:59 di mercoledì 1 febbraio 2023. Puoi completare la candidatura in momenti diversi salvando le versioni intermedie e cliccando su “Invia candidatura” per inviare definitivamente il tuo progetto. La partecipazione è gratuita e non prevede alcun vincolo.
Sì, creando un account Action for 5G dedicato a ciascun progetto.
Per ogni progetto devi allegare:
- una presentazione chiara, sintetica ed efficace del progetto in 5G e dell'opportunità di business (in formato PDF, massimo 10 Mega)
- l’URL di un video pitch di 4-7 minuti caricato su piattaforme ad accesso gratuito (come YouTube e Vimeo) in cui il team si presenta e descrive il progetto. Ricordati di indicare la password se la visualizzazione è protetta
- un eventuale documento tecnico che contenga maggiori informazioni sull’architettura e sulle funzionalità della soluzione (in formato PDF e massimo 10 Mega).
- un file contenente tutti i CV dei componenti del team (in formato PDF, massimo 10 Mega)
Tutti i documenti richiesti possono essere in lingua italiana o inglese.
La presentazione deve includere lo scenario competitivo, la descrizione del bisogno soddisfatto dalla soluzione e il target di riferimento, la tecnologia sviluppata e/o adottata e le evoluzioni future, il modello di business e il piano di sviluppo (tempi e costi) per le diverse fasi di Action for 5G. Deve comunicare i punti di forza della soluzione proposta mostrando Modificare in: “come la tecnologia 5G, l’edge computing o la piattaforma di mobilità cooperativa di Vodafone, siano fattori abilitanti e distintivi.
No, è necessario che la startup sia già costituita al momento dell’invio della candidatura.
Sì, puoi candidarti se hai un progetto innovativo che abbia un vantaggio competitivo forte e difendibile e dove il 5G sia un fattore distintivo e abilitante. Devi inoltre avere asset, risorse e team dedicati esclusivamente al progetto che intendi presentare.
Non è necessario, è una tua scelta. Qualora decidessi di creare uno spin off, ti impegni a conferire risorse e asset della linea di business dedicata al progetto selezionato e finanziato con il programma Action for 5G.
Possono partecipare anche aziende internazionali che operano in Italia o che intendono avviare il loro business in Italia.
Sì, per poter applicare al bando non è necessario operare nell'hinterland milanese.
Sì, puoi applicare al bando e iniziare a testare la tua soluzione con l’attuale tecnologia NB-IoT e CAT-M su rete 4G sulle bande di frequenza già disponibili oggi. Successivamente, il progetto potrà essere scalato su rete 5G e su ulteriori bande di frequenza sfruttando a pieno le potenzialità della rete 5G in materia di IoT, consentendo di connettere milioni di oggetti per chilometro quadrato.
Sì, ma per essere selezionato devi dimostrare i vantaggi che il 5G o le piattaforme di edge computing (MEC) e di mobilità condivisa (STEP) di Vodafone apportano al progetto (ad esempio miglioramento rilevante della customer experience, nuovi target di clienti indirizzabili, nuove funzionalità o servizi erogabili).
Sì, ma solo in caso di idee innovative sviluppabili esclusivamente in 5G o utilizzando le piattaforme di edge computing (MEC) e di mobilità condivisa (STEP) di Vodafone.
Sì, è necessario sottoscrivere un Accordo Quadro che regola l’accesso alle diverse fasi, ai servizi in-kind e ai finanziamenti convertibili in equity. All’interno del Regolamento troverai i contenuti principali dell’Accordo Quadro
Alle aziende selezionate verrà offerta consulenza di esperti Vodafone e l’accesso a servizi tecnico-specialistici di PoliHub e/o Politecnico di Milano in funzione delle esigenze specifiche di ciascuna startup/PMI per finalizzare il design della soluzione che utilizza la tecnologia 5G o le piattaforme Vodafone e il relativo modello di business. Si potrà accedere, inoltre, agli spazi dell’Open Lab di Vodafone Italia di Milano per testare i requisiti di latenza e throughput della soluzione end-to-end.
In questa fase le aziende finaliste riceveranno un contributo in denaro fino a 50.000€ equity free per la realizzazione del primo prototipo funzionante utilizzando il 5G e/o le piattaforme sperimentali Vodafone e consulenza tecnico-specialistica da parte di esperti Vodafone a seconda delle specifiche esigenze. Le aziende potranno, inoltre, accedere alle aree 5G dell’Open Lab di Vodafone Italia a Milano per sviluppare, integrare e testare il proprio progetto in architettura 5G.
Le aziende selezionate che accedono alla fase di Sviluppo Prototipo saranno oggetto di due diligence. Investitori e consulenti esterni scelti da Vodafone analizzeranno le informazioni riguardanti l’azienda (struttura organizzativa, societaria, economica-finanziaria, ecc.), le sue potenzialità e il progetto stesso, potendo richiedere alle aziende eventuali dettagli aggiuntivi.
Dovrai presentare una project review della soluzione che comprenda il modello di business e di pricing, la customer experience, l’architettura della soluzione con i flussi dati end-to-end che sfrutta il 5G o le piattaforme Vodafone, il piano di sviluppo e il financial plan a 3 anni con il relativo funding necessario, il piano di spesa e di lavoro per la fase di Sviluppo Prototipo e Sviluppo Prodotto. È richiesta inoltre una mockup/demo del progetto.
Dovrai realizzare un prototipo, funzionante in 5G o che utilizza le piattaforme sperimentali Vodafone, sviluppato e testato in laboratorio. Alla fine della fase è richiesta una demo live del prototipo al Board.
Dovrai aver completato lo sviluppo, ottimizzazione e ingegnerizzazione della soluzione hardware e/o software in 5G e la sua validazione di mercato e tecnica on field. Il tuo progetto sarà pronto per il lancio commerciale.
È la piattaforma paneuropea aperta, sicura e affidabile di Vodafone che distribuisce, media e valida messaggi V2X in tempo reale utilizzando le tecnologie 5G, Edge Cloud e cloud pubblico attraverso l’uso di SDK e API. Se hai una soluzione V2X sarai tra i primi a poter integrare la tua soluzione all’interno di STEP. La piattaforma STEP funziona su tecnologia 5G ma anche su reti e telefoni cellulari esistenti su veicoli legacy. Le app per smartphone possono incorporare l'SDK V2X per visualizzare avvisi ed eventi attraverso semplici informazioni. Per un utente alla guida di un veicolo che supporta Apple CarPlay o l'assistente per auto Android Auto, la notifica può essere inviata direttamente al cruscotto dell'auto per una maggiore comodità e sicurezza per i conducenti. È anche possibile includere i telefoni di pedoni, ciclisti e motociclisti per creare un sistema subito disponibile.Tuttavia, grazie alla tecnologia 5G che offre velocità e capacità più elevate raggiungendo latenze di millisecondi, STEP consente implementazioni massicce e critiche per la mobilità e le città intelligenti. Con il 5G la connettività in-car rivoluziona l'implementazione V2X, consentendo una comunicazione continua e cooperativa tra veicoli, infrastrutture e ambiente.
Vodafone Italia finanzia la realizzazione del prototipo con un investimento equity free fino a 50.000€ per progetto. I Vincitori della categoria “Seed-Capital” potranno ricevere un finanziamento convertibile in equity fino a 300.000€ per progetto in base al piano di sviluppo presentato e approvato.
Fino a 3 vincitori della categoria “In-Kind” o “Seed-Capital”.
Si, al momento della selezione dei finalisti da parte del Comitato di Valutazione ti sarà chiesto di scegliere se concorrere per la categoria “In-Kind” o “Seed-Capital”.
No, ma riceveranno da Vodafone servizi di consulenza tecnica, accesso all'infrastruttura e device 5G e alle piattaforme sperimentali Vodafone per finalizzare lo sviluppo della soluzione e portare in campo i primi trial commerciali. Inoltre, beneficeranno di visibilità durante e dopo il programma.
Il Vincitore della categoria “Seed-Capital” riceverà da Vodafone servizi di consulenza tecnica, accesso all'infrastruttura 5G e alle piattaforme sperimentali Vodafone nonché contributi in denaro fino a 300.000 € (convertibili in equity) per finalizzare lo sviluppo della soluzione e portare in campo i primi trial commerciali. Inoltre, potrà beneficiare di visibilità durante e dopo il programma.
No, in questa fase i progetti pre-selezionati riceveranno servizi di consulenza tecnico-specialistica e di business da parte di esperti Vodafone e/o PoliHub per finalizzare la progettazione della soluzione e il business plan.
Ciascuno dei progetti finalisti che accederanno alla fase di Sviluppo Prototipo riceverà un finanziamento per coprire le spese relative alla realizzazione del prototipo, fino ad un massimo di 50.000€ (equity free) a progetto.
I fondi verranno erogati in denaro e/o servizi, in più tranche e in accordo alle diverse fasi del bando, previa sottoscrizione di un Accordo di Erogazione che ne definisce le modalità e le condizioni.
I fondi In-Kind vengono erogati in servizi, quali supporto tecnico e di business, accesso a spazi, all’infrastruttura 5G e alle piattaforme sperimentali Vodafone per sostenere lo sviluppo e i primi test in campo del progetto e Vodafone ne acquisirà, tra gli altri, i diritti per l’esclusiva commerciale o un trattamento economico di miglior favore per la commercializzazione.
I fondi In-Kind vengono erogati in servizi come supporto tecnico e di business, accesso a spazi e infrastruttura per sostenere lo sviluppo e il lancio commerciale del progetto e Vodafone ne acquisirà, tra gli altri, i diritti per l’esclusiva commerciale o un trattamento economico di miglior favore per la commercializzazione.
Vodafone erogherà fondi in denaro equity free per sostenere lo sviluppo del prototipo acquisendo i diritti di usufruire di una licenza d’uso gratuita ed esclusiva per 24 mesi.
Se il piano subisse ritardi e le modifiche non fossero approvate dal Board non verranno erogate le successive tranche di finanziamento.
Si, qualora il prodotto realizzato superasse con successo la fase di validazione di mercato con un primo potenziale cliente e venisse approvata l’integrazione nel portafoglio prodotti di Vodafone con la qualifica del partner come fornitore. In tal caso le attività di comunicazione e commerciali per la spinta della soluzione sul mercato saranno sostenute da Vodafone con risorse e struttura commerciale di vendita proprie.
Tomorrow Street è una joint venture fra Vodafone Group e l’incubatore tecnologico Technoport che supporta le aziende selezionate ad accedere al network globale di Vodafone. I vincitori del programma Action for 5G a seguito del lancio commerciale in Italia della soluzione realizzata nel corso del programma saranno presentati da Vodafone Italia a Tomorrow Street per valutare l’opportunità di entrare in nuovi mercati internazionali come partner qualificati di Vodafone Group.
L’azienda selezionata manterrà la titolarità sui diritti di proprietà intellettuale maturati prima della candidatura al bando Action for 5G.
L’azienda selezionata acquisirà la titolarità esclusiva sui diritti di proprietà intellettuale riconoscendo a Vodafone il diritto all’utilizzo e allo sfruttamento economico esclusivo e gratuito.
Sì, per garantire la riservatezza reciproca di informazioni, dati, documenti di carattere riservato o confidenziale, sarà sottoscritto un accordo di riservatezza che disciplinerà i criteri, le modalità e i limiti che regoleranno l’acquisizione e l’utilizzo delle informazioni riservate tra Vodafone e i candidati selezionati. Informazioni in merito al progetto selezionato potranno essere rese pubbliche mantenendo la riservatezza sul contenuto innovativo del progetto stesso e concordando con Vodafone contenuti e mezzi di comunicazione.
In collaborazione con

