
Le città al tempo del 5G
Scopri come il 5G trasforma la tua città abilitando nuovi
straordinari servizi per cittadini e imprese
Scopri l'infografica interattiva
Ambulanza connessa
Condivisione in tempo reale dei parametri vitali + videochiamata ad elevata risoluzione tra l'ambulanza e il medico da remoto. Diagnosi e intervento durante il trasporto in ospedale. Utilizzo di occhiali intelligenti per visualizzazione in realtà aumentata della storia clinica del paziente e dei protocolli di soccorso.
Fixed wireless access
Utilizzo della tecnologia 5G come soluzione di Fixed Wireless Access per consentire ai cittadini, imprese e uffici pubblici di fruire di servizi evoluti, interattivi e immersivi anche senza adeguamenti alle infrastrutture fisiche oppure in aree di Digital Divide.
Manutenzione assistita con realtà aumentata
Supporto di operatori e tecnici di campo durante le attività di manutenzione di apparati e impianti complessi tramite videochiamata in alta definizione con un operatore esperto da remoto. Manuali 3D e animazioni in realtà aumentata suggeriscono all’operatore le azioni da compiere. L’esperto può dialogare col tecnico in campo, vedere il flusso video e inserire o disegnare elementi in overlay.
Urban cross traffic cooperativo
Veicoli connessi in avvicinamento ad un incrocio cieco comunicano in tempo reale grazie al V2X e all’Edge Computing (MEC). Algoritmi dedicati su MEC utilizzano informazioni che provengono dall’ecosistema circostante quali telecamere e identificano potenziali rischi di impatto con veicoli non connessi, pedoni, biciclette, etc.
Robot per l’agricoltura di precisione
Sistema di robotica dedicato all’automazione e al supporto nei processi di agricoltura di precisione, in grado di definire interventi mirati che riducano l’uso di pesticidi, ottimizzando la produttività dei campi e riducendo l’impatto ambientale.
Lezioni 4.0 Classe virtuale
Gli studenti possono seguire lezioni universitarie tenute da insegnanti dislocati in ubicazioni remote e avvalersi di tecnologie come realtà aumentata,realtà virtuale, videocamere 3D e ologrammi che garantiscono l'interattività e potenziano l’efficacia della lezione.
Food quality tracking
Sistema di monitoraggio del food che avviene tramite l’analisi di immagini in alta definizione. Il produttore può controllare da remoto la qualità del prodotto, riducendo gli scarti produttivi.
Cittadino 4.0
Visualizzazione in anteprima tramite realtà aumentata dei progetti di riqualificazione urbana, visualizzando su smartphone direttamente nell’area di cantiere come appariranno al termine dei lavori i nuovi edifici. In indoor una soluzione di navigazione in realtà aumentata guida i cittadini all’interno degli uffici della Pubblica Amministrazione fino allo sportello di interesse
Assisted driving
Estensione del raggio visivo del guidatore in casi di visibilità parziale o oscurata. Lo scambio di video in alta definizione e in tempo reale fra veicoli connessi consente di prevenire incidenti, in particolare durante le fasi di sorpasso.
Contenuti streaming in mobilità
Distribuzione su mezzi di trasporto di contenuti aggiornati e pertinenti, come le notizie della giornata, informazioni turistiche o logistiche sulla città, avvisi sulle condizioni del meteo o del traffico, serie tv e show, programmati da remoto in maniera dinamica e personalizzata.
Logistica dell'ultimo miglio
Trasporto e consegna di oggetti in ambienti indoor e outdoor non strutturati. Grazie alla rete 5G è possibile gestire e controllare una flotta di veicoli elettrici, leggeri, maneggevoli e capienti.
Rete Vodafone 5G
Dall’evoluzione della GigaNetwork 4.5G nasce la Rete Vodafone 5G, la rete che mette a disposizione dei clienti sempre più capacità e potenza di calcolo, supportando i servizi di nuova generazione e la navigazione in tempo reale.
Scopri di piùMassima velocità
Il 5G è 5 volte più veloce rispetto al 4G, anche in mobilità, come verificato dal test di Umlaut.
In tempo reale
Grazie alla latenza minima del 5G, la comunicazione è istantanea.
A una capacità mai vista
Che tu sia in un luogo affollato o connesso con più dispositivi, non dovrai più preoccuparti della qualità della tua navigazione.
Le applicazioni 5G di Vodafone
Un insieme di servizi a elevata rilevanza sociale e scalabilità
Scopri tutti i casi d'usoLa capitale 5G d’Europa
La Sperimentazione 5G di Vodafone è il progetto con cui Vodafone si è aggiudicata il bando gara del MiSE per la Sperimentazione della nuova tecnologia 5G nella città di Milano.
Scopri tutte le sperimentazioni
Domande Frequenti
Il termine 5G indica la tecnologia e gli standard di nuova generazione per la comunicazione mobile. Non è però solo una semplice evoluzione dell’attuale rete 4G, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione tecnologica! Una delle caratteristiche principali della tecnologia 5G è quella di permettere molte più connessioni in contemporanea (fino a 1mln/km2) con altissima velocità e tempi di risposta molto rapidi. Il 5G offre infatti agli utenti una banda di ben 10 Gbps e una latenza inferiore ai 10 ms.
Il 5G è la tecnologia in cui la rete si adatta all’utente che si muove e non più il viceversa, la si definisce infatti come una User Centric Technology. Una delle caratteristiche principali della tecnologia 5G è quella di permettere molte più connessioni in contemporanea (fino a 1mln/km2) con altissima velocità e tempi di risposta molto rapidi. Il 5G offre infatti agli utenti una banda di ben 10 Gbps e una latenza inferiore ai 10 ms. Per ottenere tutto questo l’infrastruttura di rete è cambiata rispetto al passato, con l’introduzione di nuovi elementi architetturali.
Il 5G utilizza sistemi di antenna Massive MIMO (Multiple Input Multiple Output). Questo fa sì che la potenza elettromagnetica venga irradiata solo dove necessario, cioè in presenza di dispositivi in conversazione o che stanno scaricando dati. Tutto ciò genera un forte selettività spaziale e temporale dell’energia elettromagnetica.
Per poter navigare in 5G devi avere un dispositivo 5G, un’offerta dedicata e una SIM da almeno 128K.
Vodafone Italia ha lanciato la Rete Vodafone 5G a giugno 2019.
Le frequenze 5G sono normate da linea guida internazionali e regolamentazioni per l’esposizione ai campi magnetici. Gli effetti per la salute umana non dipendono dalla tecnologia di trasmissione radio 5G, 4G o 3G, ma dipendono dal livello di esposizione ai campi elettromagnetici, che è vincolato dalla legge, quindi gli effetti del 5G non sono pericolosi, come non lo sono quelli delle tecnologie radio delle generazioni precedenti.
La Sperimentazione 5G di Vodafone è il progetto con cui Vodafone si è aggiudicata il bando gara del MiSE per la Sperimentazione della nuova tecnologia 5G nella città di Milano.